Contenuti:
Ni 61.0, Cr 21.5, Mo 9.0, Nb+Ta 3.6
High Performance Alloys produce e mantiene uno stock costante di INCONEL 625 nelle seguenti forme: Barra, barra quadrata, filo, lamiera, lastra, tubo, tubatura, elementi di fissaggio, disco, lavorato, forgiatura. Richiedi un preventivo per questo prodotto.
Scarica il PDF - O visualizzalo in HTML
Inconel 625 è un materiale con un'eccellente resistenza alla corrosione alveolare, interstiziale e alla tensocorrosione. Inconel 625 è altamente resistente ad una vasta gamma di acidi organici e minerali. Buona resistenza alle alte temperature
Composizione Chimica |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Ni |
Fe |
Cr |
Si |
Mo |
Mn |
C |
Max |
|
5.0 |
23.0 |
0.50 |
10.0 |
0.50 |
0.10 |
Min |
58.0 |
|
20.0 |
|
8.0 |
|
|
Proprietà Meccaniche |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Carico di Rottura Massimo |
Forza di Snervamento (0.2% OS) |
Allungamento in 2 pollici o 50mm o 4D, min., % |
R/A |
Durezza |
|
Lavorato a Freddo/Ricotto |
|||||
Min |
120 KSI |
60 KSi |
30 |
|
|
Max |
|
|
|
|
|
Min |
|
|
|
|
|
Max |
|
|
|
|
|
Lavorato a Caldo/Ricotto |
|||||
Min |
120 KSi |
60 KSi |
30 |
|
|
Max |
|
|
|
|
|
Min |
|
|
|
|
|
Max |
|
|
|
|
|
Forma |
Standard |
---|---|
Tipo di Metallo |
UNS N06625 |
Barra |
ASTM B446 AMS 5666 BS3076 |
Filo |
AMS 5837 |
Lamiera |
ASTM B443 AMS 5599 BS3072 |
Lastra |
ASTM B443 AMS 5599 BS3072 |
Tubatura |
ASTM B444 ASTM B704 AMS 5581 BS3074 GE B50TF133 |
Tubo |
ASTM B444 ASTM B704 AMS 5581 BS3074 GE B50TF133 |
Raccordo |
ASTM B366 Din 17754 |
Forgiatura |
|
Filo per Saldatura |
|
Elettrodo per Saldatura |
|
NA 21 |
Tutte le Forme |
Din |
2.4856 |
Le leghe a base di nichel e cobalto, resistenti a corrosione, temperatura ed usura, sono classificate tra moderatamente e difficilmente lavorabili. Possono essere comunque lavorate con metodi tradizionali ottenendo risultati soddisfacenti. Durante la lavorazione, queste leghe si induriscono rapidamente, generano calore elevato durante il taglio, si saldano con la superficie degli strumenti di taglio e sono resistenti alla rimozioni di metallo a causa della loro alta resistenza al taglio. I seguenti sono punti chiave che dovrebbe essere considerati durante le operazioni di lavorazione:
CAPACITÀ - I macchinari devono essere il più possibile rigidi e lavorare alla massima potenza.
RIGIDITÀ - Il materiale da lavorare e gli strumenti devono rimanere saldi, minimizzando le sporgenze degli strumenti.
STRUMENTI AFFILATI - Assicurati che gli strumenti siano sempre affilati. Cambia gli strumenti ad intervalli regolari senza aspettare che si usurino. Uno strumento con 0.015 pollici di usura è da considerarsi non affilato.
STRUMENTI - Usa strumenti con angolo di spoglia positivo per la maggior parte delle operazioni a macchina. Strumenti con angolo di spoglia negativo possono essere usati per tagli non continui e rimozione di residui pesanti. Strumenti con punta al carburo sono consigliati per la maggior parte delle applicazioni. Strumenti ad alta velocità possono essere usati ma con tassi di produzione minori e sono consigliati per tagli non continui.
TAGLI POSITIVI - Usa velocità di taglio forti e costanti per mantenere un'azione di taglio positiva. Se la velocità di taglio cala, lo strumento rimane bloccato nel taglio causando il suo incrudimento. Questo deteriora la vita dello strumento e aumenta il margine di errore.
LUBRIFICAZIONE - usare lubrificanti è raccomandato, si consiglia di usare oli solubile specialmente con strumento al carburo. Informazioni dettagliate sui parametri di lavorazione sono descritte nelle tabelle 16 e 17. Consigli per il taglio al plasma sono descritti nella tabella 18.
Tabella 16 | |
---|---|
STRUMENTI E CONDIZIONI DI LAVORAZIONE CONSIGLIATI | |
Operazione | Strumenti al Carburo |
Sgrossatura, con severe interruzioni | Tornitora gradi C-2 e C-3: Inserto per angolo a spoglia negativo, a 45 gradi SCEA1, angolo di naso 1/32 pollici. Supporto dell'utensile: angolo di spoglia inferiore negativo di 5 gradi, angolo di spoglia laterale di 5 gradi negativo. Velocità: 30-50 sfm, 0.004-0.008 pollici di velocità di taglio, 0.150 profondità di taglio. Refrigerante secco2, ad olio3, o a base d'acqua4. |
Sgrossatura normale | Tornitora gradi C-2 e C-3: Inserto per angolo a spoglia negativo, a 45 gradi SCEA1, angolo di naso 1/32 pollici. Supporto dell'utensile: angolo di spoglia inferiore negativo di 5 gradi, angolo di spoglia laterale di 5 gradi negativo. Velocità: 90 sfm a seconda della rigidità del setup, 0.010 pollici in velocità di taglio, 0.150 pollici in profondità di taglio. Refrigerante secco, ad olio, o a base d'acqua. |
Finitura | Tornitora gradi C-2 e C-3: Inserto per angolo a spoglia quadrato positivo, se possibile, a 45 gradi SCEA, angolo di naso 1/32 pollici. Supporto dell'utensile: angolo di spoglia inferiore positivo di 5 gradi, angolo di spoglia laterale positivo di 5 gradi. Velocità: 95-110 sfm, 0.005-0.007 pollici in velocità di taglio, 0.040 pollici in profondità di taglio. Refrigerante secco o a base acqua. |
Barenatura Grezza | Gradi C-2 o C-3: Se l'inserto è una barra per la barenatura, usa un inserto standard ad angolo di spoglia positivo con il valore SCEA più largo possibile e un angolo di naso di 1/16 pollici. Se la barra strumenti è brasata, smeriglia a 0 gradi di angolo di spoglia inferiore, 10 gradi positivi per l'angolo di spoglia laterale, 1/32 pollici in angolo di naso e il più largo valore SCEA possibile. Velocità: 70 sfm a seconda della rigidità del setup, 0.005-0.008 pollici in velocità di taglio, 1/8 pollici in profondità di taglio. Refrigerante secco, ad olio, o a base d'acqua. |
Finitura della Barenatura | Gradi C-2 o C-3: Usa strumenti standard con angoli di spoglia positivi su inserti a barra. Smeriglia strumenti brasati come per le finiture al tornio tranne per l'angolo di spoglia inferiore che potrebbe dare risultati migliori a 0 gradi. Velocità: 95-110 sfm, 0.002-0.004 pollici in velocità di taglio. Refrigerante a base d'acqua. |
Note: | |
1 SCEA - Angolo del tagliente laterale o angolo di registrazione dell'utensile.
2 Nei casi in cui venga consigliato di effettuare tagli a secco, si può allungare la vita degli utensili applicando un getto d'aria direttamente su di essi. Uno spray refrigerante a base d'acqua può essere altrettanto efficacie. 3 Utilizzate refrigeranti ad olio di qualità e olio di cloruro solforato con additivi per pressioni estreme. La viscosità consigliata è tra i 50 e i 125 SSU a 100 gradi F. 4 Anche i refrigeranti a base d'acqua devono essere di qualità, olio solubile in acqua solfoclorurata o emulsione chimica con additivi per pressioni estreme. Diluire in acqua in soluzione 15:1. I refrigenti a base d'acqua possono causare la scheggiattura e la rottura degli strumenti al carburo in tagli non continui. |
Tabella 17 | |
---|---|
STRUMENTI E CONDIZIONI DI LAVORAZIONE CONSIGLIATI | |
Operazione | Strumenti al Carburo |
Fresatura Frontale | Gli strumenti al carburo non hanno solitamente successo, il grado C- potrebbe funzionare. Usa una angolo di spoglia e assiale positivo, 10 gradi per l'angolo di scarico. Velocità: 50-60 sfm. Velocità di taglio: 0.005-0.008 pollici. Refrigeranti ad olio o a base d'acqua ridurranno i danni sui denti del tagliente in carburo causati dagli shock termici. |
Fresatura di Estremità | Non consigliata, ma il grado C-2 potrebbe avere successo se abbinato ad un ottimo setup. Utilizzate un angolo di spoglia positivo. Velocità: 50-60 sfm. Velocità di taglio: uguale a quella per gli acciai ad alta velocità. Refrigeranti ad olio o a base d'acqua ridurranno i danni causati dagli shock termici. |
Trapanatura | Grado C-2 viene sconsigliato, ma punte con testa rivestita possono avere successo su setup rigidi se non si cerca di raggiungere una grande profondità. Il nucleo va ridotto per diminuire la spinta. Usa un angolo incluso sul punto di 135 gradi. Trapani a pistola possono essere utilizzati. Velocità: 50 sfm. Refrigeranti ad olio o a base d'acqua. In alcuni setup, i trapani a refrigerazione automatica possono risultare più econimici. |
Alesatura | Gradi C-2 o C-3: raccomandato l'uso di alesatori a punta, alesatori integrali in carburo richiedono un ottimo setup. Stessa forma degli strumenti degli acciai ad alta velocità. Velocità: 50 sfm. Velocità di taglio: uguale a quella per gli acciai ad alta velocità. |
Maschiatura | Non consigliabile, filettatura a macchina, o formata su rulli. |
Elettroerosione | Questa lega può essere facilmente tagliata utilizzando qualsiasi sistema di elettroerosione convenzionale (EDM) o a filo (EDM). |
Note: | |
5 Gli utensili della serie M-40 High Speed Steels includono M-41 , M-42, M-43, M-44, M-45 e M-46 al momento della stesura di questa guida. Altri potrebbero venire aggiunti ed essere ugualmente adatti.
6 Utilizzate refrigeranti ad olio di qualità e olio di cloruro solforato con additivi per pressioni estreme. La viscosità consigliata è tra i 50 e i 125 SSU a 100 gradi F. 7 Anche i refrigeranti a base d'acqua devono essere di qualità, olio solubile in acqua solfoclorurata o emulsione chimica con additivi per pressioni estreme. Diluire in acqua in soluzione 15:1. |
Tabella 18 | |
---|---|
Taglio al Plasma | |
INCONEL 625 può essere tagliato utilizzando qualsiasi sistema di taglio ad arco plasma tradizionale. La migliore qualità dell'arco si ottiene utilizzando una miscela di gas argon e idrogeno. L'azoto può essere sostituito dall'idrogeno, deteriorando leggermente la qualità del taglio. Quando si tagliano al plasma queste leghe, si deve evitare la formazione di aria o di gas contenenti ossigeno. |
INCONEL® è un marchio registrato della corporazione INCO.