Contenuti:
Co Base, Ni 10.0, Cr 20.0, W 15.00, Mn 1.5, C 0.33, Si 0.40, Fe 3.00, S 0.030, P 0.040
High Performance Alloys produce e mantiene uno stock costante di HAYNES 25 (L605) nelle seguenti forme: Barra, bobine, filo, lamiera/lastra, striscia, tubo. Richiedi un preventivo per questo materiale.
Caratteristiche Principali
Proprietà
HAYNES 25 (L605) è una superlega non magnetica a base di cobalto. HAYNES 25 (L605) mantiene una buona resistenza meccanica fino a 2150°F. AMS 5759 ha una forza di snervamento di 45,000 psi a temperatura ambiente. HAYNES 25 (L605) mantiene una buona resistenza all'ossidazione fino ai 1900° F. HAYNES 25 (L605) è unico nella sua capacità di resistere ad ambienti severamente corrosivi. Altamente resistente ad acidi idrocloridrici, nitrici e cloruri umidi (occorre prestare attenzione per alcune concentrazioni e temperature)
Applicazioni
Composizione Chimica |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ni |
Cr |
Mn |
Si |
Fe |
S |
Co |
|
Max |
11.00 |
21.00 |
2.00 |
0.40 |
3.00 |
0.030 |
Bal |
Min |
9.00 |
19.00 |
1.00 |
Proprietà meccaniche |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Carico di Rottura Massimo |
Forza di Snervamento (0.2% OS) |
Allungamento in 4D % |
R/A |
Durezza |
|
Min |
125 Ksi |
45.0 KSi |
30 |
||
Max |
|||||
Min |
862 Mpa |
310 MPa |
|||
Max |
Temprabilità
HAYNES 25 (L605) ha una durezza tipicamente pari a 250 BHN e mai superiore a 275 BHN secondo le sue specifiche. Non può essere indurito in modo significativo. Non risponde ai trattamenti di incrudimento abituali, ma l'incrudimento da lavorazione a temperature relativamente basse (700-1100° F) può migliorare la resistenza alla deformazione viscosa e rottura quando la lega viene utilizzata a temperature inferiori a 1300° F. Inoltre, il carico di rottura e resistenza alla deformazione viscosa possono essere migliorate con la lavorazione a freddo. HAYNES 25 (L605) è una lega austenitica.
Descrizione delle Prestazioni
La lega L605 è la più forte lega formabile tra quelle di cobalto, utile per un applicazioni continue a 1800°F. Usato da molto tempo e ampiamente diffuso, è stato oggetto di numerose ricerche per determinarne le proprietà in un'ampia gamma di condizioni, rendendola così un materiale insolitamente ben caratterizzato e studiato. La lega L-605 è anche nota come lega 25.
Quando esposto per un prolungato intervallo di tempo a temperature intermedie, L-605 mostra una perdita di duttibilità a temperatura ambiente come succede a molte altre superleghe come X e 625.
La lega L-605 viene saldata utilizzando arco di gas di tungsteno, arco di gas in metallo, arco metallico schermato, raggio di elettroni e saldatura a resistenza. La saldatura ad arco sommerso non è consigliata. Usa un buon raccordo articolare, minimo contenimento, bassa temperatura di passaggio e fai raffreddare rapidamente dopo la saldatura. Per ottenere la massima duttilità, i componenti fabbricati devono essere sottoposti a ricottura 2150-2250°F seguita da un raffreddamento rapido.
Resistenza alla Corrosione
La resistenza all'ossidazione ad alte temperature e alla carburazione di HAYNES 25 (L605) sono buone. La lega, anche se non principalmente pensata per risolvere problemi di corrosione acquosa, è anche resistente alla corrosione da acidi come acido cloridrico e nitrico, oltre ad essere resistente alle soluzioni di cloro umido.
Density: 0.330 libbre/pollici cubici
Lavorazione
Gradazione: 15% del B-1112
Velocità di rimozione tipica dello stock: 25 piedi di superficie al minuto con strumenti ad alta velocità, 70 piedi di superficie al minuto con strumenti al carburo.
COMMENTI:
Tutte le normali operazioni di lavorazione sono facilmente eseguibili. Gli utensili ad alta velocità della serie M40 sono quelli utilizzati normalmente. Gli utensili in lega M2 e quelli carburo hanno un'applicazione limitata e non sono raccomandati né riparati per la fresatura finale, la trapanatura o la maschiatura. I fluidi da taglio a base di cloruro di zolfo e a base di acqua hanno successo nella lavorazione di questa lega.
PROPRIETÀ DALLA LAVORAZIONE A FREDDO
Le lega in cobalto L605 ha eccellenti caratteristiche di resistenza meccanica e durezza quando lavorato a freddo. Questi elevate proprietà sono evidenti anche ad alte temperature, rendendo L605 adatto per applicazioni come cuscinetti a sfere e gabbie per cuscinetti. Un leggero aumento della durezza e della resistenza meccanica può essere ottenuto attraverso l'incrudimento del materiale lavorato a freddo.
TIPICO CARICO DI ROTTURA, LAMIERE LAVORATE A FREDDO* | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Riduzione a Freddo |
Temperatura del Test |
Massimo Carico di Rottura |
0.2% Forza Di Snervamento |
Allungamento In 2 pollici (51mm) % |
|||
°F | °C | Ksi | MPa | Ksi | MPa | ||
10 |
70 |
20 |
155 |
1070 |
105 |
725 |
41 |
15 |
70 |
20 |
166 |
1145 |
124 |
855 |
30 |
20 |
70 |
20 |
183 |
1260 |
141 |
970 |
19 |
*Dati limitati per lamiere lavorate a freddo di spessore di 0.050-pollici (1.3 mm)
DUREZZA TIPICA A 70°F (20°C), LAMIERA LAVORATA A FREDDO E INCRUDITA* | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Lavoro a Freddo % |
Durezza, Rockwell C, dopo il livello indicato di lavoro a freddo e il successivo incrudimento |
||||||
Nessuna | 900°F(480°C) 5 Hours |
1100°F (595°C) 5 Hours |
|||||
Nessuna 5 10 15 20 |
24 31 37 40 44 |
25 33 39 44 44 |
25 31 39 43 47 |
*Dati limitati per lamiere lavorate a freddo di spessore di 0.070-pollici (1.8 mm).
TIPOCO CARICO DI ROTTURA DI LAMIERE LAVORATE A FREDDO E SUCCESSIVAMENTE INDURITE* | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Condizione | Temperatura Test |
Massimo Carico di Rottura |
0.2% Forza di Snervamento |
Allungamento In 2 pollici (51mm) % |
|||
°F | °C | Ksi | MPa | Ksi | MPa | ||
15% CW + Invecchiamento A |
70 |
20 |
168 |
1160 |
136 |
940 |
31 |
20% CW + Invecchiamento A |
70 |
20 |
181 |
1250 |
152 |
1050 |
17 |
70 |
20 |
191 |
1315 |
162 |
1115 |
19 |
*Dati limitati per lamiere lavorate a freddo di spessore 0.050-pollici (1.3 mm).
Invecchiamento A = 700°F (370°C)/1 ora
Invecchiamento B = 1100°F (595°C)/2 ore
RESISTENZA ALL'IMPATTO, LASTRA. | ||
---|---|---|
Test Temperature |
Resistenza all'Impatto Charpy V-Notch Tipica |
|
°F(°C) | Piedi-Libbre | Joules |
-321 (-196) -216 (-138) -108 (-78) -20 (-29) Room 500 (260) 1000 (540) 1200 (650) 1400 (760) 1600 (870) 1800 (980) |
109 134 156 179 193 219 201 170 143 120 106 |
148 182 212 243 262 297 273 230 194 163 144 |
STABILITÀ TERMICA
Quando esposto per un prolungato intervallo di tempo a temperature intermedie, L-605 mostra una perdita di duttibilità a temperatura ambiente come succede a molte altre superleghe rinforzate con soluzione solida, come HASTELLOY® ALLOY X O INCONEL® ALLOY 625.
Questo comportamento si ha a causa della precipitazione delle fasi deleterie. Nel caso del L605 quella in questione è la fase di laves CO2W. In questo campo, HAYNES alloy 188 è di gran lunga superiore al L605.
PROPRIETÀ DELLA LAMIERA A TEMPERATURA AMBIENTE IN SEGUITO A ESPOSIZIONE TERMICA* | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Esposizione Temperature °F(°C) |
Ore | Massimo Carico di Rottura |
0.2% Forza di Snervamento |
Allungamento % |
||
Ksi | MPa | Ksi | MPa | |||
Nessuna | 0 | 135.0 | 930 | 66.8 | 460 | 48.7 |
1200 (650) | 500 1000 2500 |
123.6 140.0 130.7 |
850 965 900 |
70.3 92.3 95.1 |
485 635 655 |
39.2 24.8 12.0 |
1400 (760) | 100 | 115.3 | 795 | 68.9 | 475 | 18.1 |
1600 (870) | 100 500 1000 |
113.6 126.1 142.0 |
785 870 980 |
72.1 77.3 81.7 |
495 535 565 |
9.1 3.5 5.0 |
*Test effettuati su lamiere multiple di diversi lotti.
TIPICHE PROPRIETÀ FISICHE | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Temp.,°F | Unità Britanniche |
Temp.,°C | Unità Metriche |
|||
Punto di Rammollimento |
Ambiente | 0.330 | libbre/pollici3 | Ambiente | 1.93 | G/cm3 |
2425-2570 | 1330-1410 | |||||
Resistività Elettrica |
Ambiente 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 |
34.9 35.9 37.6 38.5 39.1 40.4 41.8 42.3 40.6 37.7 |
µohm-pollici µohm-in µohm-in µohm-in µohm-in µohm-in µohm-in µohm-in µohm-in µohm-in |
Ambiente 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 |
88.6 91.8 95.6 97.6 98.5 100.8 104.3 106.6 107.8 101.1 95.0 |
µohm-cm µohm-cm µohm-cm µohm-cm µohm-cm µohm-cm µohm-cm µohm-cm µohm-cm µohm-cm µohm-cm |
Conduttività Termica |
Ambiente 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 |
65 75 90 105 120 135 150 165 182 200 |
BTU-pollici/piedi2 ora-°F
BTU-pollici/piedi2 ora-°F BTU-pollici/piedi2 ora-°F BTU-pollici/piedi2 ora-°F BTU-pollici/piedi2 ora-°F BTU-pollici/piedi2 ora-°F BTU-pollici/piedi2 ora-°F BTU-pollici/piedi2 ora-°F BTU-pollici/piedi2 ora-°F BTU-pollici/piedi2 ora-°F |
Ambiente 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 |
9.4 10.9 12.9 14.8 16.8 18.7 20.7 22.6 24.7 26.9 29.2 |
W/m-K W/m-K W/m-K W/m-K W/m-K W/m-K W/m-K W/m-K W/m-K W/m-K W/m-K |
TIPICHE PROPRIETÀ FISICHE (continuazione) | ||||
---|---|---|---|---|
Temp., ° F | Unità Britanniche | Temp., ° C | Unità Metriche | |
Coefficiente di Dilatazione Termica |
70-200 70-400 70-600 70-800 70-1000 70-1200 70-1400 70-1600 70-1800 70-2000 |
6.8 micropollici/pollici- ° F 7.2 microinches/in- ° F 7.6 microinches/in- ° F 7.8 microinches/in- ° F 8.0 microinches/in- ° F 8.2 microinches/in- ° F 8.6 microinches/in- ° F 9.1 microinches/in- ° F 9.4 microinches/in- ° F 9.8 microinches/in- ° F |
25-100 25-200 25-300 25-400 25-500 25-600 25-700 25-800 25-900 25-1000 25-1100 |
12.3 µm/m- ° C 12.9 µm/m- ° C 13.6 µm/m- ° C 14.0 µm/m- ° C 14.3 µm/m- ° C 14.6 µm/m- ° C 15.1 µm/m- ° C 15.8µm/m- ° C 16.5 µm/m- ° C 17.0 µm/m- ° C 17.6 µm/m- ° C |
MODULO DI ELASTICITÀ DINAMICA | |||
---|---|---|---|
Temp., ° F | Modulo di Elasticità Dinamica, 10 6 psi |
Temp., ° C | Modulo di Elasticità Dinamica, GPa |
Ambiente 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 |
32.6 32.3 31.0 29.4 28.3 26.9 25.8 24.3 22.8 21.4 |
Ambiente 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 |
225 222 214 204 197 188 181 174 163 154 146 |
RESISTENZA AL GRIPPAGGIO DA CONTATTO METALLO-METALLO
La lega al cobalto L605 presenta un'eccellente resistenza al grippaggio da metallo. I risultati di usura mostrati di seguito sono stati generati con test effettuati su tribometro a temperatura ambiente, su materiali con standard equivalenti.
Le profondità di usura sono date in funzione al carico applicato. I risultati indicano che L605 ha superiore alla resistenza al grippaggio rispetto a molti materiali, ed è superato solo dalla lega ULTIMETTM e dalla lega HAYNES 6B.
Entrambi questi materiali sono stati progettati specificamente per avere un'eccellente resistenza all'usura.
Profondità di Usura per Gamma di Carichi Applicati | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
3,000 lbs. (1.365 Kg) | 6,000 lbs. (2,725 Kg) | 9,000 lbs. (4,090 Kg) | ||||
Materiale | mils | µm | mils | µm | mils | µm |
alloy 6B | 0.02 | 0.6 | 0.03 | 0.7 | 0.02 | 0.5 |
ULTIMET alloy | 0.11 | 2.9 | 0.11 | 2.7 | 0.08 | 2.0 |
Alloy L605 | 0.23 | 5.9 | 0.17 | 4.2 | 0.17 | 4.2 |
Alloy 188 | 1.54 | 39.2 | 3.83 | 97.3 | 3.65 | 92.6 |
HR-160™ alloy | 1.73 | 43.9 | 4.33 | 109.9 | 3.81 | 96.8 |
214™ alloy | 2.32 | 59.0 | 3.96 | 100.5 | 5.55 | 141.0 |
556™ alloy | 3.72 | 94.4 | 5.02 | 127.6 | 5.48 | 139.3 |
230™ alloy | 4.44 | 112.7 | 7.71 | 195.8 | 8.48 | 215.5 |
HR-120™ alloy | 6.15 | 156.2 | 7.05 | 179.0 | 10.01 | 254.2 |
DUREZZA AD ALTE TEMPERATURE
I seguenti risultati sono stati ottenuti in un forno sotto vuoto standard con test per la durezza a caldo. I valori sono stati misurati in DPC (Vickers) e convertiti alla scala Rockwell C-B (tra le parentesi).
Prova di Durezza di Vickers (Durezza in Rockwell C/B) | |||||
---|---|---|---|---|---|
70°F (20°C) | 800°F (425°C) | 1000°F (540°C) | 1200°F (650°C) | 1400°F ( 760°C) | |
Solutione Trattata | 251 (RC22) | 171 (RB87) | 160 (RB83) | 150 (RB80) | 134 (RB74) |
15% Lavorazione a Freddo | 348 (RC22) | 254 (RC23) | 234 (RC97) | 218 (RC95) | -- |
20% Lavorazione a Freddo | 401 (RC35) | 318 (RC32) | 284 (RC27) | 268 (RC25) | -- |
25% Lavorazione a Freddo | 482 (RC48) | 318 (RC32) | 300 (RC30) | 286 (RC28) | -- |
RESISTENZA A CORROSIONE ACQUOSA
HAYNES 25 (L605) non fu progettato per resistere a sostanze acquose corrosive. I dati di corrosione media tipici vengono forniti per poterlo confrontare. Per applicazioni che richiedono resistenza alla corrosione in ambienti acquosi, ULTIMET e HASTELLOY® sono da considerarsi come soluzione migliore.
Velocità di Corrosione Media, Average corrosion Rate, mil per anno (mm per anno) | |||
---|---|---|---|
1% HCl (Ebollizione) | 10% H2SO4 (Ebollizione) | 65% HNO3(Ebollizione) | |
C-22™ alloy | 3 (0.08) | 12 (0.30) | 134 (3.40) |
Alloy L605 | 226 (5.74) | 131 (3.33) | 31 (0.79) |
Tipo 316L | 524 (13.31) | 1868 (47.45) | 9 (0.23) |
RESISTENZA ALL'OSSIDAZIONE
La lega al cobalto L605 presenta una buona resistenza agli ambienti ossidanti sia dell'aria che dei gas di combustione e può essere utilizzato in esposizione continua a lungo termine a temperature fino a 1800°F (980°C). Per esposizioni di breve durata, L605 può essere utilizzato a temperature più elevate.
COMPARAZIONE DELLA RESISTENZA ALL'OSSIDAZIONE IN BRUCIATORI A 1800°F (980°C) PER 1000 ORE | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Perdita di Metallo |
Metallo Mediamente Colpito |
Massimo Metallo Colpito |
||||
Materiale | mils | µm | mils | µm | mils | µm |
230 alloy | 0.8 | 20 | 2.8 | 71 | 3.5 | 89 |
HAYNES alloy 188 | 1.1 | 28 | 3.5 | 89 | 4.2 | 107 |
HASTELLOY® alloy X | 2.7 | 69 | 5.6 | 142 | 6.4 | 153 |
Alloy 625 | 4.9 | 124 | 7.1 | 180 | 7.6 | 193 |
Alloy L605 | 6.2 | 157 | 8.3 | 211 | 8.7 | 221 |
Alloy 617 | 2.7 | 69 | 9.8 | 249 | 10.7 | 272 |
Alloy 800H | 12.3 | 312 | 14.5 | 368 | 15.3 | 389 |
Acciaio Inossidabile Tipo 310 | 13.7 | 348 | 16.2 | 411 | 16.5 | 419 |
Alloy 600 | 12.3 | 312 | 14.4 | 366 | 17.8 | 452 |
Parametri dei Test di Ossidazione
I test di ossidazione nel bruciatore sono stati condotti esponendo campioni di 3/8 pollici X 2,5 pollici X lo spessore (9 mm x 64 mm x spessore), in un supporto rotante, al prodotto di combustione di n.2 olio combustibile bruciato in un rapporto di aria a carburante di circa 50: 1. (La velocità del gas era di circa 0,3 Mach). I campioni sono stati automaticamente rimossi dalla flusso di gas ogni 30 minuti e raffreddati con ventole fino a temperatura ambiente e quindi reinseriti nel tunnel di fiamma.
COMPARAZIONE TRA RESISTENZA ALL'OSSIDAZIONE IN FLUSSO D'ARIA* | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
1800°F (980°C) | 2000°F (1095°C) | 2100°F (1150°C) | ||||
Material | mils | µm | mils | µm | mils | µm |
HAYNES alloy 188 | 0.6 | 15 | 1.3 | 33 | 8.0 | 203 |
230 Alloy | 0.7 | 18 | 1.3 | 33 | 3.4 | 86 |
Alloy L605 | 0.7 | 18 | 10.2 | 259 | 19.2 | 488 |
Alloy 625 | 0.7 | 18 | 4.8 | 122 | 18.2 | 462 |
Alloy X | 0.9 | 23 | 2.7 | 69 | 5.8 | 147 |
Alloy 617 | 1.3 | 33 | 1.8 | 46 | 3.4 | 86 |
*Flusso d'aria a una velocità di 7.0 piedi/min. (213.4 cm/min.) sui campioni. Campioni riportati a temperatura ambiente una volta alla settimina.
**Metal Loss + Average Internal Penetration.
Le leghe qui descritte si induriscono rapidamente durante la lavorazione e richiedono una maggiore potenza di taglio rispetto ai normali acciai al carbonio. Il metallo è ‘gommoso‘ con trucioli che tendono ad essere rigidi e resistenti.
Gli utensili per la lavorazione devono essere rigidi e utilizzati a non più del 75% della loro capacità nominale. Sia il pezzo da lavorare che lo strumento dovrebbero stretti rigidamente; la sporgenza dell'utensile deve essere ridotta al minimo.
La rigidità è particolarmente importante quando si lavora il titanio, poiché il titanio ha un modulo di elasticità molto più basso rispetto alle leghe di acciaio o nichel. Pezzi sottili di titanio tendono a flettersi sotto le pressioni degli utensili causando vibrazioni,
sfregamento degli utensili e problemi di tolleranza.
Assicurati che gli strumenti siano sempre affilati. Passa ad utensili affilati ad intervalli regolari senza aspettare che siano usurati. In particolare, i trucioli di titanio tendono a grippare e saldarsi ai lati taglienti dell'utensile, accelerando l'usura e il cedimento dello stesso.
Ricorda: i bordi taglienti, in particolare gli inserti a scomparsa, sono sacrificabili. Non scambiare il costo di dollari in tempo di lavorazione per pochi centesimi nel costo degli strumenti.
La velocità di taglio deve essere sufficientemente elevata da garantire che il tagliente dell'utensile riesca ad andare sotto al taglio precedente, evitando così zone indurite dalla lavorazione. Normalmente, basse velocità sono necessarie per tagli pesanti. I lubrificanti a base di olio di cloruro di zolfo sono consigliati per tutte le leghe, tranne il titanio. Tali lubrificanti possono essere diluiti con olio di paraffina per tagli di finitura a velocità più elevate. L'utensile non deve viaggiare sul pezzo in lavorazione poiché questo indurirà il materiale e provocherà un usuramente precoce dell'utensile o una rottura. Utilizza un getto d'aria diretto sull'utensile durante il taglio a secco, per aumentare significativamente la durata dell'utensile.
Lubrificanti o fluidi da taglio per titanio devono essere scelti accuratamente. Non utilizzare fluidi contenenti cloro o altri alogeni (fluoro, bromo o iodio), per evitare il rischio di problemi di corrosione.
Le seguenti velocità sono per operazioni di tornitura a punta singola con utensili in acciaio ad alta velocità. Questa informazione è fornita come guida per la relativa lavorabilità, velocità più elevate sono utilizzate con utensili in carburo.
Materiale | Velocità della Superficie piedi/mm |
Velocità %B1112 |
---|---|---|
AISI B1112 | 165 | 100 |
Rne 41 | 12 | 7 |
25 (L-605) | 15 | 9 |
188 | 15 | 9 |
N-155 | 20 | 12 |
Waspaloy | 20 | 12 |
718 | 20 | 12 |
825 | 20 | 12 |
X | 20 | 12 |
RA333 | 20-25 | 12-15 |
A-286 | 30 | 18 |
RA330 | 30-45 | 18-27 |
HR-120TM | 30-50 | 18-30 |
Ti 6A1-4V - soln ricotto - invecchiato |
30-40 15-45 |
18-30 9-27 |
RA 353 MA~ | 40-60 | 25-35 |
20Cb-3~ | 65 | 40 |
AL6xN~ | 65 | 40 |
RA309 | 70 | 42 |
RA310 | 70 | 42 |
304 | 75 | 45 |
321 | 75 | 45 |
446 | 75 | 45 |
Greek Ascoloy Ricotto | 90 | 55 |
Rc35 Temprato | 50 | 30 |
303 | 100 | 60 |
416 | 145 | 88 |
17-4 PH - soln treated - aged Hi 025 |
75 60 |
45 36 |
RA330 TM and RA333 TM sono marchi registrati di Rolled Alloys
353 MA TM è un marchio registrato di Avesta Sheffield
20Cb-3 TM è un marchio registrato di Carpenter Technology
HR-120TM è un marchio registrato di Haynes International
INCONEL TM è un marchio registrato di Special Metals