Contenuti:
Cr 25.5, Ni 5.5, Mo 3.4 C 0.04, Mn 1.5, Si 1.0, Fe bal, N 0.175, S 0.030, Cu 2.00, P 0.040
FERRALIUM 255 viene utilizzato in molte applicazioni nei settori chimico, marino, metallurgico, della sanità, plastica, petrolio e gas, petrolchimico, inquinanti, acido fosforico umido, fabbricazione della carta e lavorazione del metallo.
Chiamato anche "super" poiché è maggiormente legato del normale acciaio inossidabile ed ha una maggiore resistenza alla corrosione. FERRALIUM 255 viene usato nei settori in cui l'acciaio inossidabile convenzionale risulta inadeguato. Un buon esempio è quello dell'industria cartaria che, con l'introduzione delle nuove leggi sul riciclaggio dei liquidi in sistemi chiusi, fu colpita da un'epidemia di problemi legati alla corrosione dato che prodotti chimici come il cluroro può accumularsi facilmente e diventare altamente corrosivo col passare del tempo. I prodottori di carta scoprirono così che la normale strumentazone in acciaio inossidabile, che era stata fino ad allora affidabile, non era più adeguata alle loro esigenze.
FERRALIUM 255 è una lega Duplex con un alto rapporto tra resistenza e peso, con ottima resistenza a abrasione e cavitazione. Resiste alla tensocorrosione da cloruro ed anche a corrosione alveolare e interstiziale.
Buona duttilità con un'alta resistenza alla fatica nelle applicazioni marittime. Ha il doppio della forza di snervamento dell'Alloy 20 ed è più resistente del Duplex 2205.
Ha un'eccelletne temperatura critica di corrosione alveolare a 40°C (ASTM G48-Metodo A), il doppio di quello dell'Alloy 2205.
Carattestiche principale del Alloy 255 rispetto agli acciai inossidabili austenitici della serie 300
FERRALIUM 255 è un'alternativa economica ai materiali come le leghe di nichel, leghe di tipo 20, ottone e bronzo. Gli ambienti marini sono stati a lungo dominato dall'utilizzo delle leghe di bronzo. Alloy 255 sostituisce quelle di bronzo e nichel, nelle piattaforme offshore, strumentazione di coperta, timoni e alberi.
Alloy 255 si sta facendo strade nelle applicazion di corrosione limite dove le leghe al nickel e altre leghe super performanti sono state usate fino ad ora ma non sono strettamente necessarie. In alcuni casi, è stato usato anche per rimpiazzare leghe super performanti di Ni-Cr-Mo-F-Cu nell'industria degli acidi fosforici.
Ottimo per valvole, pompe, alberi motore, utilizzi marittimi, applicazioni nella sismica in foro, acque reflue, produzione di policarbonati e acqua demineralised.
Applicazioni con liquidi |
|||
---|---|---|---|
Processo |
Temperatura |
Agente corrosivo |
Materiale usato in precedenza |
Produzione di caffeina |
95 °C |
Cloruri |
316 |
Rimozione degli odori dei rifiuti |
Ambiente |
Cloruri |
-- |
Processi con acidi fosfati umidi |
180 °F |
H 2 SO 4
|
317L
|
Strumenti per trivellazione
|
Fino a 350 °F |
H 2 S Cloruri |
316, 410
|
Trattamento acque reflue |
150-300 °F |
Acidi misti
|
316 FRP |
Produzione Policarbonati | 250-300 °F | Ambiente | 2205 |
Acqua demineralizzata | Ambiente | Cloruri | PVC, Carbonio
Acciaio, Stainless |
Sfiati e lance ad ossigeno
Per le miniere d'oro |
217 °F | H 2 SO 4
Cloruri |
316, C-276
600, TI |
L'elevata temperatura critica di corrosione alveolare e interstiziale del FERRALIUM 255 forniscono una maggiore resistenza rispetto a materiali meno legati. L'elevata resistenza allo snervamento della lega unita a una buona duttilità consente di ridurre lo spessore delle pareti delle attrezzature industriali.
Requisiti Chimici |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ni |
Cr |
Mo |
Mn |
C |
Si |
Fe |
|
Max |
6.5 |
27.0 |
3.9 |
1.50 |
0.04 |
1.00 |
Bal |
Min |
4.5 |
24.0 |
2.9 |
Proprietà meccaniche |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Carico di Rottura Massimo |
Forza di snervamento (0.2% OS) |
Allungamento |
R/A |
Durezza in Brinell |
|
Min |
110 KSi |
80 KSi |
15% |
||
Max |
297 |
||||
Min |
760 MPa |
550 MPa |
|||
Max |
Specifiche |
|
---|---|
Forma |
Standard |
Tipo di Metallo |
UNS S32550 |
Barra |
ASTM A479 |
Filo |
|
Foglio |
ASTM A240 |
Lastra |
ASTM A240 |
Raccordi |
|
Forgiatura |
|
Filo per saldatura |
|
Elettrodo per saldatura |
E2553 |
Din |
1.4507 |
È più forte della maggior parte delle leghe. |
||||
---|---|---|---|---|
Lega |
UNS |
Carico di rottura tipico |
Forza di snervamento tipica |
Allungamento tipico |
Alloy 255 |
S32550 |
126 |
98 |
30 |
316L |
S31603 |
81 |
42 |
50 |
NiCu400 |
N04400 |
78 |
31 |
50 |
20Cb-3 |
N08020 |
92 |
47 |
39 |
2205 Duplex |
S31803 |
112 |
75 |
32 |
Confronto tra le diverse leghe |
|||
---|---|---|---|
Composizione chimica |
Alloy 316SS |
Alloy 2205 |
Alloy 255 |
CR |
17 |
22 |
25.3 |
NI |
10 |
5 |
6 |
MO |
2 |
3 |
3 |
CU |
-- |
-- |
2 |
N |
-- |
0.15 |
0.22 |
Altri Dati Tecnici
Confronto dell'allungamento |
|||
---|---|---|---|
Confronto dell'allungamento | |||
allungamento |
Alloy 316SS | Alloy 2205 | Ferralium Alloy 255 |
|
40 |
25 |
15 |
Confronto durezza |
|||
Resistenza all'usura |
Alloy 316SS |
Alloy 2205 |
Ferralium Alloy 255 |
Durezza |
RB80 |
RC21 |
RC28 |
Temperatura critica di corrosione alveolare | |||
Temperatura critica di corrosione alveolare |
Alloy 316SS |
Alloy 2205 |
Ferralium Alloy 255 |
Degree C ASTM G48-Method A |
0 | 20 | 40 |
Potenziale di corrosione alveolare - Confronto MV | |||
Temperatura |
Alloy 316SS |
Alloy 2205 |
Ferralium Alloy 255 |
50 °C | 60 | 370 | Nessuna corrosione alveolare |
60 °C | No Test | No Test | 110 |
60 °C | No Test | No Test | 170 |
Confronto di corrosione critica interstiziale | |||
Temperatura critica di corrosione interstiziale |
Alloy 316SS |
Alloy 2205 |
Ferralium Alloy 255 |
Grado C ASTM G48-Metodo B (10% FE CL 6H 0) |
-2.5 | 17.5 | 22.5 |
Confronto tensocorrosione | |||
Tensocorrosione |
Alloy 316SS |
Alloy 2205 |
Ferralium Alloy 255 |
80 Gradi C Stressed fino ad un carico di snervamento del 100%, H2S
0.125 Bar, Sour Brine with 46,000 MG/L Chloride |
Crepe | Crepe sottili | Nessuna crepa |
Confronto del PREN No. | |||
Resistenza alla corrosione localizzata |
Alloy 316SS |
Alloy 2205 |
Ferralium Alloy 255 |
PREN No. CR + 3.3(MO) + 16(N) | 23.6 | 34.5 | 40 |
Confronto tra i rapporti di corrosione | |||
Rapporti di corrosione MPY |
Alloy 316SS |
Alloy 2205 |
Ferralium Alloy 255 |
10% ebollizione solforica | 855 | 206 | 40 |
65% ebollizione nitrica | 11 | 21 | 5 |
FERRALIUM® è un marchio registrato di Langley Alloys LTD.